L'osteocondrosi toracica è una malattia grave che poche persone affrontano. Questo è un cambiamento degenerativo nei dischi intervertebrali. Il pericolo della patologia è che senza un trattamento competente e tempestivo porta a danni irreversibili agli organi interni e alla deformazione del seno. L'osteocondrosi toracica e i suoi sintomi possono manifestarsi in qualsiasi persona, perché uno stile di vita sedentario e le conseguenze che ne derivano sono un problema della società moderna.
Cause della malattia

Le cause dell'osteocondrosi della regione toracica sono diverse e dipendono da molti fattori. La cosa principale sono i disturbi nel metabolismo dei dischi intervertebrali, la distribuzione errata del carico su di essi, lo sviluppo di patologie distrofiche - scoliosi, un altro tipo di curvatura della colonna vertebrale.
Un paziente su due che cerca aiuto con la diagnosi di osteocondrosi toracica è costretto a rimanere a lungo in uno stato statico al lavoro - in ufficio, mentre guida un'auto.
Lo sviluppo della patologia è facilitato dallo stile di vita:
- cattiva alimentazione, mancanza di routine alimentare;
- interruzione della normale funzionalità epatica;
- attività sedentaria;
- obesità;
- Mancanza di esercizio fisico, attività fisica eccessiva.
Prevenire l'osteocondrosi toracica è facile. La malattia è difficile da superare per loro. Al minimo segno di malattia, dovresti consultare un medico.
Sintomi
I sintomi dell'osteocondrosi toracica sono pronunciati e difficili da ignorare. Sono simili ad altre malattie, motivo per cui in medicina la malattia è chiamata camaleonte. Sintomi principali:
- sensazione di formicolio in tutto il corpo, soprattutto nella zona del torace;
- disfunzione sessuale, negli uomini – impotenza;
- Sordità;
- eredità;
- Disfunzione del sistema cardiovascolare;
- debolezza nelle armi;
- mobilità ridotta nella zona del torace;
- Dolore toracico che peggiora con il movimento attivo, a volte durante la respirazione. Ha un carattere doloroso e carezzevole.
In rari casi si verifica mal di denti.
Questo tipo di osteocondrosi viene spesso confuso con altre malattie dovute a dolore allo stomaco e al cuore: infarto del miocardio, ulcera peptica del tratto gastrointestinale.
I medici dividono il dolore come sintomo di un tipo di osteocondrosi in due categorie. Alcuni esperti ne distinguono 3:
- Dorsago. Il dolore è acuto, intenso e “arriva” con attacchi improvvisi. Può verificarsi difficoltà di respirazione. La sindrome delle vertebre si verifica nelle persone che si siedono e si piegano su una superficie per lunghi periodi di tempo. I movimenti della colonna toracica e lombare sono limitati. Con l'osteocondrosi, i pazienti confrontano il dolore allo sterno con il dolore al petto.
- Dorsalgia. Il dolore è lieve. Di solito inizia gradualmente e dura diverse settimane. Potrebbero esserci limitazioni alla mobilità. Il dolore aumenta con i movimenti improvvisi e di notte.
- Nevralgia toracica o nevralgia intercostale. Le sensazioni di dolore si verificano nella zona delle costole e si irradiano alla spalla e alla scapola.

I sintomi peggiorano in caso di forte stress, sovraccarico o sforzo fisico improvviso e intenso.
L'osteocondrosi del seno e la tosse sono incompatibili. La polmonite provoca sintomi polmonari che causano dolore al petto. Possibile febbre.
La principale differenza tra le malattie è che il dolore nella polmonite non ha una localizzazione chiara.
Per diagnosticare la malattia, viene eseguito un esame completo che comprende raggi X e tomografia computerizzata.
Trattamento farmacologico
Nella maggior parte dei casi, ricorrono a metodi di trattamento conservativi, a seconda di quanto sia dolorosa l'osteocondrosi toracica. Inizialmente, il dolore e l’infiammazione vengono alleviati. Il risultato ottenuto viene poi consolidato con l'aiuto dello yoga e dei complessi vitaminici. Molti pazienti non osano consultare un medico; Credono erroneamente che l'osteocondrosi possa essere curata solo chirurgicamente.
Vengono prescritte diverse terapie (massaggio, fisioterapia, agopuntura, moxoterapia). Il corso del trattamento dura 5-8 sedute, a seconda dello stadio della malattia. Sono sufficienti 2-4 procedure per eliminare il dolore acuto.
I farmaci per l'osteocondrosi della regione toracica sono prescritti individualmente. Ne vengono utilizzati diversi tipi: ormoni steroidei, antidolorifici, farmaci antinfiammatori, farmaci non steroidei. Immunostimolanti e farmaci vengono utilizzati per normalizzare il metabolismo nel corpo. I medici raramente prescrivono sedativi in caso di ansia.
Durante il trattamento è importante evitare lesioni e contusioni alla colonna vertebrale.
Trattamento con metodi tradizionali
Una misura aggiuntiva è il trattamento dell'osteocondrosi toracica con metodi tradizionali. I guaritori offrono opzioni:
- Mescolare parti uguali di olio di semi di lino e succo di rafano. Strofina quotidianamente la miscela sulla zona del torace.
- Aggiungere un cucchiaio di menta o melissa in un bicchiere di acqua bollente e lasciare in infusione per 10-15 minuti. Assumere il decotto a temperatura ambiente in più dosi giornaliere a stomaco vuoto.
- Mescolare un cucchiaio di burro o di strutto con un cucchiaio di coni di luppolo precedentemente macinati in polvere. L'unguento aiuta con osteocondrosi, gotta e reumatismi.
- Il tè alle fragole è adatto per il trattamento dell'osteocondrosi. Versare un cucchiaio di foglie, frutti e bacche tritati con un bicchiere di acqua bollente. Lasciare agire per 10-15 minuti. Prendi 2-3 bicchieri al giorno.
- Metti 2 cucchiai di camomilla in un contenitore di vetro e versa 250-300 ml di acqua bollente (può essere fatta bollire per 5-10 minuti). Prendi il decotto ogni giorno, mezzo bicchiere 2-3 volte. Il corso del trattamento è individuale fino alla scomparsa del dolore.
L'efficacia dei metodi di trattamento tradizionali è stata dimostrata, ma essi dovrebbero essere utilizzati sotto stretto controllo medico e dovrebbe essere chiarita la presenza di controindicazioni individuali.
Ginnastica terapeutica
Lo yoga per l'osteocondrosi toracica è obbligatorio ed è considerato il secondo passo sulla strada del recupero. L'obiettivo è ridurre la tensione muscolare, ripristinare la circolazione sanguigna e liberare le radici nervose schiacciate. Gli esercizi rafforzano i muscoli del collo, della parte bassa della schiena, del torace e dell'intera colonna vertebrale, correggono la postura e prevengono le ricadute. I movimenti nello yoga sono delicati (i movimenti improvvisi aggravano la condizione) e indolori. Esegui gli esercizi regolarmente, altrimenti saranno inefficaci.
Su Internet sono disponibili molti consigli ed esercizi per l'osteocondrosi della colonna vertebrale toracica. Soprattutto all’inizio vale la pena praticare yoga terapeutico sotto controllo medico. Altrimenti sono possibili gravi conseguenze irreversibili.
Non dovremmo dimenticare le misure preventive:
- consumo moderato di sale;
- nuoto, stabilimento balneare, sauna;
- procedure fisioterapeutiche – terapia del campo magnetico, terapia laser;
- attività fisica moderata;
- Massaggio;
- Carico statico alternato a carico dinamico.
Non molti soffrono di dolore toracico (il 15% dei pazienti con disturbi muscoloscheletrici). Ciò accade raramente perché la colonna vertebrale in questa parte del corpo è ben fissa e inattiva. I sintomi sono difficili da confondere con altre forme di osteocondrosi. La patologia può essere curata, l'importante è non ritardare la visita dal medico.



























